Il Laboratorio Artigianale Sulis di Carlo Sulis porta avanti con passione e orgoglio la tradizione della realizzazione artigianale di campane per la pastorizia.
Un mestiere antico, fatto di sapienza, conoscenza e amore per la propria terra. Nella tradizione locale i Pittiolargios (costruttori di campanacci) sono i custodi di una tradizione unica, che noi tramandiamo da generazioni custodendola gelosamente.
I Pittiolargios insegnano solo ai propri famigliari le tecniche e l'uso degli attrezzi, rispettando una promessa fatta agli antenati, perché questo mestiere sia vera eredità di un passato sempre vivo tra le nostre mani.
Ed è così che nessun altro conosce le vere tecniche di lavorazione per la realizzazione di campane dal suono limpido e squillante, per campanacci, sonagli e batacchi; poiché non è noto quale sia il segreto per dare suono al metallo che dà a ogni campanaccio una propria e unica tonalità e dunque un suono irripetibile.
I campanacci sono oggetti unici e irripetibili. Ognuno possiede una tonalità e la particolarità dei campanacci di Tonara è quella di essere realizzati secondo tecniche antiche e specifiche.
Inoltre, i campanacci di Tonara, rispetto alle poche altre realtà esistenti nel bacino del Mediterraneo, prima di essere venduti debbono essere “post’in sonu”, vale a dire accordati proprio come uno strumento musicale.
Produciamo vari tipi di campanacci: tondo, quadrato, tondo pesante, lungo, semitondo. Per ogni singolo campanaccio, si forniscono anche le misure.
E' più leggero e più fine. Utilizzato, soprattutto, per le pecore e gli agnelli. Utilizzati anche come elementi di decoro per le maschere del carnevale barbacino sono preferiti, tra gli altri, anche come caratteristici souvenir. Misure: dalla 1° (h. cm. 5) alla 13° (h. cm. 25). Dalla 7° (h. cm. 12,5) alla 10° (h. cm 19)
Robusto e pesante viene utilizzato, soprattutto nelle misure più grandi, per il bestiame bovino. Misure: 1° (h. cm. 10). 3 (h. cm. 10) 5 (h. cm. 13,5).
Utilizzato nelle misure più piccole per le pecore, nelle misure più grandi per le mucche. Misure: 1° (h. cm 7,50) 6° (h. cm 16) 4° (h. cm. 13)
Utilizzato nelle misure più piccole, per le pecore, in quelle più grandi per le mucche. Misure: 1° h. (cm 7,5) 4° (h. cm. 13) 6° (h. cm 16)
Utilizzato nelle misure minori per i cani da caccia e nelle misure più grandi per le capre e le mucche. Ricercato anche come souvenir. Misure: dalla 0° (h. cm. 4) alla 8° (h. cm. 16). (misura 5° h. cm. 10,5)